Il Potere, Se Non è Tenuto a Freno, ha Sempre un Lato Oscuro

PREMESSA DI UN PIÙ ARTICOLATO ARGOMENTO COMPOSTO DI 5 POST

In politica o in un’istituzione, se apri un fronte, ti metti contro il potere vero, quello invisibile, dove non bisogna toccare quei “fili” spesso definiti “dell’alta tensione”.
Vedi oggi Ustica: per quanto si lotti per farli diventare (archivi) strumenti di trasparenza e controllo, spesso restano in primo luogo “arsenali del potere”, un potere che, selezionando cosa tenere, cosa distruggere, cosa rendere accessibile, cerca di condizionare la ricostruzione storica, oltre che giudiziaria, nel proprio interesse.
Infatti, tanto più è fitto un mistero, quanto più l’enigma inghiotte episodi che magari nulla hanno a che vedere con la vicenda, ma inevitabilmente acquistano una connotazione sinistra. Per dipanare la matassa bisognerebbe fare luce su ciò che realmente è accaduto, dice G. Amato.
Il potere, quando lo sradichi o tenti di farlo, scopri che ha lunghi filamenti di radici. Ecco, quello è il consolidamento dell’establishment che si sviluppa, non visto, ma forte, ramificato. Quello Stato profondo, cioè, l’insieme di quegli organismi, formato da Consulta, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, servizi segreti, Ragioneria dello Stato, magistratura, ecc., legali o meno, che grazie ai loro poteri economici, militari o strategici, condizionano l’agenda degli obiettivi pubblici, di nascosto e a prescindere dalle strategie politiche degli altri, lontano dagli occhi dell’opinione pubblica. Detto anche “Stato dentro lo Stato”, è costituito da lobby e reti nascoste, segrete, coperte, di potere in grado di agire anche contro le pubbliche istituzioni note. E chi non ha radici nei gangli dello Stato, degli Enti Locali, ecc., prima o poi finirà nel ‘vortice’.
Perciò, se vuoi ‘navigare’ e non essere scacciato, rifletti sul vero potere.
Infatti, alcuni uomini o partiti restano sempre radicati negli apparati del potere. Perché nel corso del tempo hanno messo le loro radici.
Ad esempio, se un partito o un politico non più rieletto telefona alla città metropolitana, alla Regione o allo Stato per un problema, trova sempre disponibile un funzionario o un dirigente. Se invece, per esempio, Pirilli telefona, non trova nessuno.
Quindi, anche per la Meloni o la Reggina Calcio, ecc.: mettete prima le radici e poi procedete.
La ricreazione per ora è finita. Ci sentiamo alla prossima puntata.