La saggezza della Kabbalah insegna che l’antisemitismo nacque circa 4 000 anni fa, parallelamente alla formazione del popolo ebraico nell’antica Babilonia. Secondo questa visione, l’odio antiebraico è un fenomeno naturale che riaffiora soprattutto quando l’umanità avverte un bisogno urgente di maggiore coesione e, a livello inconscio, si aspetta che siano proprio gli ebrei a indicare la via…
(Altro commento alla premessa, di un più articolato argomento composto di 5 post.) Riprendiamo il caso Ustica, perché non si è insorti a difesa della sovranità nazionale, visto che l’Italia, allora potenza del Mediterraneo, non è stata informata di un’azione simile, cioè che il piano prevedeva di simulare un’esercitazione della NATO, con molti aerei in…
PREMESSA DI UN PIÙ ARTICOLATO ARGOMENTO COMPOSTO DI 5 POST In politica o in un’istituzione, se apri un fronte, ti metti contro il potere vero, quello invisibile, dove non bisogna toccare quei “fili” spesso definiti “dell’alta tensione”.Vedi oggi Ustica: per quanto si lotti per farli diventare (archivi) strumenti di trasparenza e controllo, spesso restano in…
Teresa D’Avila, Teresa di Lisieux, il degarda di Bingen, Caterina da Siena: in tutte loro brucia il fuoco riformatore della chiesa. non solo intellettuali, non solo mistiche.L’unesco, l’11 novembre, ha iscritto nella lista delle personalità da onorare per il biennio 2022-2023 teresa di lisieux. noi oggi ci soffermiamo su Teresa D’avila, perché nel cuore di…
Visto che negli ultimi tempi molti si sono “assentati”, forse perché non avevano considerato la brevità della vita o pensavano di rinascere dalle proprie ceneri, come un’araba fenice, o non sapevano che non vi è alcuna immortalità. Da lì nessuno è più tornato. X- Riavvolgere il nastro della storia della nascita della vita su questa…
“Abbiamo la concezione del suo passare, e con gli anni lo percepiamo in modo più profondo. Ma la realtà è che il tempo rimane un mistero che ci affascina e che continuiamo a studiare; è un concetto elusivo, dice Brian Cox. Come riuscire a comprendere che possa avere una sua composizione?‘Pensiamo a un essere umano,…
Un orologio aiuta a dare un senso più alto al tempo e a capire in quale punto dell’“orologio vitale” ci troviamo. Di conseguenza, ogni istante dovrebbe essere vissuto consapevolmente e intensamente. Quando un quadrante racchiude il senso di una comunità: Il mio, il vostro tempo: l’orologio ci rende padroni delle ore; rassicura su ciò che…
(Letti le ultime dichiarazioni/intromissioni del card Zuppi e del Papa ) La laicità è la rivendicazione – da parte di un individuo o di una collettività – dell’autonomia decisionale rispetto a qualsiasi condizionamento ideologico, morale o religioso esterno. Di conseguenza, la laicità è l’atteggiamento con cui lo Stato, da un lato, garantisce la libertà di…
Considerazione Su quanto visto e letto in occasione della ricorrenza e della memoria della Rivolta di Reggio Calabria, che a distanza di tanto tempo, al di là delle belle parole, non ha bisogno di foto o luoghi comuni, ma solo di serie riflessioni, alcune verità e un’ampia trattazione, sia per chi l’ha vissuta, sia per…
Premesso: cosa sanno i giovani, o meno giovani, di oggi della “Rivolta di Reggio”? Credo poco, anche se è difficile pensare che non ci sia qualcuno di loro che non abbia avuto un parente, un amico, in qualche modo coinvolto nella “storia” di quei giorni. In quel contesto riuscivano ad apprezzare ed interpretare, nel modo…
È senza dubbio il nostro tempo a preferire l’apparenza all’essere. Nel mondo realmente rovesciato, il VERO è un momento del falso. Ecco perché l’uomo saggio circoscrive attorno a sé un cerchio per tutelare le persone che stanno al suo interno (altruismo). Ed è anche vero che un anello è un cerchio, che può rappresentare la…
Secondo Gnosis, il periodico dell’intelligence civile, dal secondo dopoguerra al 2007 nei servizi segreti italiani si sono registrate almeno 15 “grandi deviazioni”. “Bussate e vi sarà aperto, fuori c’è nebbia fitta calante.” Il ruolo giocato dall’UAR (nata sotto il ministro dell’Interno Mario Scelba come Divisione Affari Riservati, con il compito di coordinare il lavoro degli…
Ben presto, però, cominciò a farsi strada un’ipotesi più inquietante: che ci si trovasse di fronte a un tentativo di condizionamento dell’intera società italiana da parte della classe dirigente, attraverso un premeditato piano di strumentalizzazione della violenza. Si trattava della cosiddetta “strategia della tensione”. L’espressione apparve per la prima volta sul settimanale britannico The Observer,…
Sono passati 50 anni da quando la “Strategia della tensione” ebbe inizio. A tutti coloro che si sono ricordati di non dimenticare. Perciò, oggi ci siamo messi sulle tracce del passato, trovandoci nel ruolo di “osservatori,” “guide” e partecipanti. Abbiamo provato a immaginare quali potessero essere, tra gli argomenti di storia contemporanea su cui abbiamo…
Che Godot NON arriverà, né lo troverà. Che è difficile trovare tracce di umanità o di vera politica! Che il giorno dell’Armaghedon non verrà. Perciò, è difficile NON giudicare. A volte si usa come difesa per tutelarci dalla delusione o dal rischio di prevaricazione dell’altro. Diciamo che ci si muove come lupo tra lupi,…
Il tempo sembra “immobile”, eppure scorre. E nulla si sa su cosa farà questo Godot, quando si farà finalmente “vedere”. Nel frattempo, ci dicono che manderà i suoi messaggeri, i quali annunceranno che Godot “oggi non verrà, ma verrà domani”. Certo, chiunque è libero di vedere in Godot ciò che preferisce, ma per molti italiani…
Per quanto da tempo ci sforziamo di definirli bestie senza sentimenti, gli scimpanzé sono invece esseri dotati di emozioni e intelligenza. Come l’uomo, sono animali politici: vivono di alleanze e i maschi alfa (come i leader politici attuali) diventano le guide di un gruppo non solo grazie alla “forza”, ma soprattutto attraverso le promesse e…
Questo apparente paradosso, è sempre valido, e non di rado questo abisso si è scavato ancor di più, perché non è l’uomo che ha tessuto le trame della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a sé stesso. Perciò, partendo, dalla condizione di dover lottare per…
È legittimo chiedersi se una tale metafora sia realmente adeguata all’atteggiamento dell’uomo di oggi nei confronti del potere e delle tendenze distruttive del mondo attuale. Per molti, vale il detto di un grande antesignano: “Il deserto cresce. Guai a colui che cela in sé il deserto!”. Infatti, all’esterno egli non trova più alcun appoggio e,…
È il gioco dei potenti: affari, politica e morale. I registi del potere italiano, i Memmo* e i politici loro soci, detengono le redini. Non c’è dubbio: essere potenti rende più facile ottenere aiuti finanziari e pubblici, utili per non soccombere nei momenti di difficoltà. Il potere è la capacità di influire sul comportamento altrui…